L'altra attualità
di: Silvio Malvolti
Nati nell'ottobre del 2001 con il sito internet www.buonenotizie.it, che ha successivamente dato vita all'Associazione culturale nonprofit "Buone Notizie", ci lanciamo oggi in una grande avventura editoriale.
Il nome stesso della testata racchiude il nostro principale scopo: dare voce agli eventi positivi che accadono in Italia e nel mondo. Non pubblichiamo semplicemente buone notizie, che non trovano il meritato spazio altrove, ma raccontiamo un'altra attualità con lo scopo di guardare e valorizzare gli aspetti positivi di ciò che accade intorno a noi, cercando di trasmettere fiducia in un futuro e in un mondo che meritano di essere migliori. Il periodico approfondisce alcuni dei più importanti argomenti pubblicati su questo sito, ma non solo: suddiviso in rubriche, offre consigli utili per i consumatori, una rubrica dedicata alla responsabilità sociale d'impresa, e pubblica buone notizie in esclusiva per i suoi lettori!
Un progetto editoriale aperto a tutti
La nostra redazione è fatta da persone comuni, come te, di diversa età e provenienza sociale, mosse dalla curiosità e dalla voglia di offrire un'informazione costruttiva e propositiva. «BuoneNotizie.it - l'altra attualità» è infatti un giornale scritto dai suoi stessi lettori che, iscrivendosi all'associazione, possono proporre nuovi argomenti e rubriche, trovare spazio per le proprie idee, scrivere articoli e recensioni.
Per riceverlo direttamente a casa tua
Ricevere il nostro periodico direttamente a casa è estremamente semplice: è sufficiente iscriversi all'associazione. La quota base (socio ordinario) per l'anno 2006 è di 25 euro. L'iscrizione alla nostra associazione non implica alcun obbligo.
Dove viene distribuito
Il bimestrale «BuoneNotizie.it - l'altra attualità» con una tiratura iniziale di 30.000 copie, è stato inviato gratuitamente, previ accordi intercorsi con l'associazione stessa, alle strutture sanitarie, agli istituti scolastici, alle aziende socialmente responsabili, alle biblioteche, e tramite spedizione in abbonamento postale agli iscritti all'associazione. Il numero 1 è stato anche "scambiato" gratuitamente tramite il book-crossing, ed è stato distribuito in occasione di alcune fiere di settore.