L'internazionalizzazione delle imprese rappresenta una modalità fondamentale con cui l'impresa crea valore, remunera le risorse investite, estende il proprio vantaggio competitivo, accede a nuove opportunità e mezzi per la propria crescita.
Le forme di internazionalizzazione sono numerose e vanno oltre la tradizionale attività di commercio con l'estero: accordi di cooperazione commerciale, produttiva e tecnologica con partner esteri, alleanze, joint venture e partecipazioni, presenza diretta con filiali commerciali, industriali, di servizio e/o di assistenza tecnica, ecc.
La scelta di internazionalizzarsi è sempre una decisione complessa, accompagnata da un processo di trasformazione aziendale fondamentale, che riguarda gli assetti finanziari, la struttura organizzativa e tecnica, il posizionamento sul mercato, la gestione delle risorse umane. Nel passato questa via era seguita quasi esclusivamente dalle grandi imprese, ma oggi la presenza sui mercati internazionali diventa sempre più condizione necessaria anche per le Micro e PMI.
Il tema è d'interesse di Bergamo Sviluppo dal 2011, quando è stato promosso il progetto "TEM: Temporary Export Manager", che ha aiutato un gruppo di PMI locali ad affrontare la fase propedeutica al processo di internazionalizzazione.
Per fare fronte al bisogno diffuso delle PMI di internazionalizzarsi, l'Azienda Speciale ha poi ampliato le iniziative realizzando:
- percorsi di Alta Formazione, livello base e avanzato, dal titolo “Go.In’-Imprenditorialità e innovazione per l’internazionalizzazione delle PMI”
- uno “Short Master in Internazionalizzazione di Impresa”
- un ciclo di incontri formativi per formare operatori in grado di approcciare con metodo i processi di internazionalizzazione
Si ricorda inoltre che tra i bandi camerali che assegnano contributi e voucher a favore delle imprese locali c'è anche un bando dedicato al tema dell'internazionalizzazione.
(per approfondimenti cliccare sui testi evidenziati in verde)