PROPRIETA' INDUSTRIALE 

 

Il servizio “Tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale a supporto dell’innovazione e della competitività delle MPMI bergamasche”, grazie ad un insieme di iniziative e servizi, pensati per supportare i bisogni imprenditoriali di individuazione, tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale (PI) interna, mira a favorire il rafforzamento e la crescita competitiva delle micro, piccole e medie imprese (con sede legale e/o operativa in provincia di Bergamo).

 

Questi i servizi gratuiti a disposizione:

 

1. Sportello

Servizio di orientamento e assistenza di primo livello, utile a ottenere informazioni e pareri tecnico-scientifici in tema di Proprietà Industriale e brevettazione (es. strumenti di tutela esistenti, brevettabilità di ritrovati, possibilità di registrazione marchi, modalità e costi di deposito/registrazione, realizzazione di ricerche di anteriorità, approfondimenti sulla contraffazione, ecc.). Servizio gratuito - previo appuntamento (clicca qui per prenotarlo)

 

2. Supporto tecnico

Servizio di consulenza specialistica mirata dedicato alle MPMI che hanno già fruito dello sportello gratuito e necessitano di ulteriori approfondimenti. Grazie al coinvolgimento di esperti professionisti le imprese possono disporre di un monte ore di consulenza in ambito tecnico-legale, contrattuale, economico-fiscale, del marketing o, ancora, delle ricerche e sorveglianze. Servizio gratuito - previo colloquio con gli esperti dello Sportello Valorizzazione della Proprietà Industriale.

 

3. Incontri di formazione

Nel corso dell'anno vengono organizzati una serie di corsi/seminari per far comprendere il valore strategico che un'adeguata protezione e gestione della Proprietà Industriale può rivestire in termini di rafforzamento competitivo e a far acquisire le principali conoscenze e metodologie necessarie a una gestione corretta, efficace e consapevole della propria PI. Partecipazione gratuita - previa iscrizione (programmazione seminari a questa pagina).

 

Questi i temi degli incontri realizzati nel corso delle precedenti annualità:

Come inventare nuovi prodotti nell’era della PATENT BUSINESS INTELLIGENCE
Tutela del DESIGN tra PRIVATIVA INDUSTRIALE e DIRITTO D’AUTORE 
Ricerca brevettuale: istruzioni per l'uso 
Marchi e nomi a dominio
Il Software tra brevetto e diritto d’autore 
Proprietà intellettuale e crescita aziendale. La tutela delle privative come spinta all’innovazione
Anatomia di un brevetto e prime nozioni per una ricerca brevettuale 
La ricerca di anteriorità: il primo passo per creare un buon brevetto o marchio
Gestire il know-how tra brevetto e segreto aziendale
La Patent Business Intelligence nell’era dell’Impresa 4.0
Tutela del design: la protezione come privativa industriale e tramite diritto d'autore
Proprietà Intellettuale: le nuove prospettive per l’impresa a livello di tracciabilità, contraffazione, e-commerce
Valorizzazione economica dei diritti di proprietà intellettuale
Il portafoglio IP, componente fondamentale del capitale intellettuale
Tutela dell'innovazione e del Know-How in azienda e nei rapporti con soggetti esterni
Ricerca brevettuale: i vantaggi per le imprese
Enforcement e assistenza legale in proprietà intellettuale: strumenti disponibili in Italia e in Europa
Il Brevetto Europeo con effetto Unitario e la Corte Unificata dei Brevetti 
La rilevanza dei marchi come asset aziendale - Comunicazione, naming e importanza del logo depositato
La tutela dell'innovazione in azienda e i rapporti con soggetti esterni
Proprietà industriale: istruzioni per l’uso (12 ore) 
Brevetti e marchi: profili economici di sfruttamento dopo il PATENT BOX
La tutela e la registrazione dei marchi in ITALIA e all’ESTERO: strategie e opportunità
Enforcement e assistenza legale in proprietà intellettuale: strumenti disponibili in Italia e in Europa
Brevetto Europeo con effetto unitario e Tribunale Unificato dei Brevetti: pro e contro per le PMI italiane
Il marchio e il brand nella realtà internazionale
La tutela giuridica del software tra copyright e brevetti
Innovazione di prodotto: TRIZ e nuovi metodi per navigare tra i brevetti in cerca di idee
Investire nell'innovazione conviene: come trarre il massimo beneficio da IP BOX e CREDITO D'IMPOSTA
Internet, imprese e tutela della Proprietà Industriale: difendere i propri diritti ed evitare di violare quelli altrui
Tutela del marchio e tutela della forma


L’iniziativa è finanziata dalla Camera di Commercio di Bergamo e realizzata da Bergamo Sviluppo in collaborazione con le Organizzazioni di categoria locali e con il supporto tecnico-scientifico dell’Ufficio Brevetti e Marchi della CCIAA e del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.

 

 

N.B. Gli esperti coinvolti nelle diverse attività hanno l'obbligo del segreto professionale di cui all'art. 206 del Codice della Proprietà Industriale e non possono utilizzare o divulgare le informazioni e i dati di cui vengono a conoscenza nello svolgimento delle attività inerenti il servizio.

 

 

Per informazioni e appuntamenti:

Giancarlo Merisio - Gladys Caruso
merisio@bg.camcom.it 
tel. +39 035 388 8015